blog - giancristiano desiderio

Vai ai contenuti

Cene e draghi

giancristiano desiderio
Pubblicato da in Povera e nuda · 8 Maggio 2019
Tags: CrocebenedettinisansalvatoreMedici


di Giancristiano Desiderio

Sancti Benedicti.

Abbazia benedettina di San Salvatore telesino. Arrivo per primo e parcheggio. Un minuto dopo mi raggiunge con il telefonino l’abate Medici.
“Dove sei?”
“Davanti l’ingresso dell’Abbazia”
“Sto arrivando” e chiude.

Poco prima avevo scritto al nuovo adepto Liverini: “L’abbate Desiderio è arrivato”. Poco dopo siamo tutti e tre a tavola nell’Abbazia alle spalle del santissimo salvatore, lì dove un tempo i benedettini con la loro regola salvarono il mondo intero. Quella Regola è ancora valida oggi con una piccola modifica: cogita et labora.

Arriva il cellario, addetto anche alla cucina, e ci informa sulle virtù del cuoco. In poco tempo ecco lo struppolo, un delicato prosciutto crudo, Aglianico della terra di Torrecuso e poco dopo una fiorentina per tre. Inizia così il nuovo rito: le cene del drago.

La cena funge da riunione di redazione per una redazione che non c’è. Quasi una sorta di cena dei cretini. Questa volta, però, c’è anche un nuovo progetto: una casa editrice. Non perdo tempo. Mentre l’abate Medici consulta per deformazione il menù, mostro subito un altro menù: le prove delle copertine delle prime tre collane. Dal menù dell’Abbazia salta fuori l’immagine di un monaco e osservo: “Se rinasco mi faccio monaco”. Medici dubita: “Perché?”. “Perché mi sottopongo ad una regola di vita e non devo fare null’altro”. Liverini, che ha un fare circospetto, nota che mancherebbe la vita erotico-affettiva.
“Ne sei certo?”.
Sorride, scettico.
“No”.

Appunto. I monaci, anche se ritirati dal secolo, sono nel mondo fuori dal mondo. A volte ho l’impressione che siano loro, i monaci e i trascendenti, più dentro al mondo di quanto non lo siano i mondani e i terreni. E poi non c’è solo l’amore per la donna ma l’amore per Socrate, Ovidio, San Tommaso d’Aquino e una vita senza amore  - facendo la parafrasi della chiusa dell’Apologia -  non è degna di essere vissuta. La vita è il tentativo senza sosta di moralizzare l’amore.

Le cene del drago sono così: il convivio mescola sacro e profano perché la vita è santa e profana, cristiana e pagana e questa sua ambiguità di fondo la rende insieme inquieta e abitabile. Sia Antonio sia Alessandro sono entusiasti del progetto della casa editrice e si sentono già in un opificio di scienza e inevitabile saccenteria. Lo illustro alla meno peggio tratteggiando un profilo e individuo i punti deboli. Pronti ci sono già diversi titoli. Si tratta di capire solo quando dare tutto in pasto al drago, come fosse il coccodrillo del Maschio Angioino.

Mentre i sancti benedicti si rigirano tra le mani le copertine mi viene in mente la e-mail che mi ha inviato Paolo D’Angelo per ricordarmi che il 31 sarò a Roma Tre nell’aula che porta il nome di Valerio Verra per la giornata di studi in onore di Paolo Bonetti, recentemente scomparso. Ho scelto un tema insolito e D’Angelo, studioso dell’Estetica di Croce, è interessato: “Sono curioso di sentirti”. Anche lì è in ballo una cena e un drago perché Paolo Bonetti, che aveva una conoscenza profonda del pensiero di Croce a tal punto da toccare gli zoccoli duri della storia e della vita nella loro ambivalenza santa e demoniaca, era né più né meno che un drago. Così mi son ricordato di una cena romana di molti anni fa che facemmo con lui, con Corrado Ocone  - altro monaco benedettino sceso dalle alture nebbiose di Morcone -  e con due ragazze senza nome e ho intitolato il discorsetto che terrò agli amici all’università: “A cena con Bonetti”.

Paolo mi aveva sentito parlare alla Luiss in un convegno proprio su Croce. Parlai senza preoccupazioni di second’ordine  - del tipo accademico, per intenderci -  e dissi pane al pane e vino al vino ossia che si è soliti andare a cercare il liberalismo di Croce lì dove è impossibile trovarlo: in un congegno istituzionale o in una dottrina dei diritti. I professori, soprattutto quelli un po’ duri di comprendonio ma proprio per questo accigliati, son sempre lì a fare le pulci e a scoprire anomalie o contraddizioni. In realtà, stanno solo cercando nel posto sbagliato. Perché se si vuole trovare la radice del liberalismo e ancor prima del concetto della libertà in Croce bisogna affrontare la questione del giudizio e così capire che per Croce la conoscenza è solo e soltanto giudizio storico e da qui ne deriva la questione capitale che il potere non può che essere giudizioso quindi limitato altrimenti si sfocia sempre nell’illegittimità e nell’abuso in tutte le sue forme (assolutismo, autoritarismo, fascismo, comunismo). L’ho ripetuto anche ieri al museo civico di Santa Maria Capua Vetere parlando di Carlo Poerio e del suo partito moderato napoletano. Moderato? Moderato non significa democristiano ma potere limitato e impossibilità che il potere possa tutto, che salvi, che redima, che liberi. Bonetti  - che ogni volta che lo nomino mi fa venire in mente subito la canzone di Lucio Dalla Disperato erotico stomp “a Berlino ci son stato con Bonetti” -  aveva colto benissimo questa specificità del liberalismo di Croce e così, anche grazie alle sue esperienze politiche (fu consigliere di Giovanni Spadolini) sapeva che prima di una dottrina dei diritti è necessaria la “teoria della libertà” e che il liberalismo sorge su un fondo machiavelliano di realismo politico proprio perché smaschera il potere e lo limita e se così non fosse soggiacerebbe ai sofismi del potere.

Mentre i miei amici mangiano, bevono e mi parlano, rispondo loro ma mi prende una fottuta nostalgia della conversazione di Bonetti che apprezzava il mio modo antiaccademico di proporre Croce che era antiaccademico da cima a fondo: parlava, Bonetti, con calma, in modo rotondo, girava intorno alla cosa per poi squadernarla. Quella sera a cena a Roma c’era a pochi passi sul quel marciapiede, non ricordo più in quale quartiere  - a Roma si mangia quasi sempre per strada -  il giudice Imposimato. Si fermò. Lo conoscevo da tempo, fin dai tempi del liceo quando venne per una conferenza, e parlammo. Intervenne anche Bonetti: “Giudice, oggi il maggior problema italiano è proprio la giustizia e un giustizialismo che è entrato nella testa degli italiani che credono nella purificazione del potere e in un potere santo ed efficiente non più corrotto e non si avvedono che proprio così corrompono il potere ed essi stessi ne abusano ad esso soggiacendo”. Il magistrato, che aveva ai piedi delle scarpe sportive e indossava un vestito classico, gli diede ragione, annuì. Camminava stancamente. Ci salutammo. Dopo poco sarebbe giunta la notizia della sua morte.

Strani ricordi mi salgono agli occhi, come se vedessi volti e scene, alle orecchie, come se sentissi voci di dentro e di fuori, alla mente che tenendo fede a sé stessa un po’ misura e un po’ mente. Ma i ricordi di amici e di nemici, di dialoghi e di conversazioni, di fedi e di illusioni ruotano sempre intorno ad un discorso intorno al potere e alla conoscenza che sono le due forme umane con cui si crea e si distrugge la vita. Ci vorrebbero dei draghi per tentare di rimettere insieme un discorso di senso compiuto intorno all’inutile potere italiano che si presenta sempre nei suoi vari osannanti propagandisti di turno, che siano fascisti o antifascisti, comunisti o anticomunisti, niente o antiniente, come la soluzione di tutto che non serve a niente. Ecco perché l’Italia muore di propaganda.

Ci vuole la Regola. La casa editrice ce l'ha nel rivisistato motto: cogita et labora. Magari riiusciamo nell'impresa.

Sancti benedicti



Blog di critica, storia e letteratura di Giancristiano Desiderio.
Questo sito non è una testata giornalistica: è un blog. Il blog non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001, quindi ogni singolo blogger è responsabile di quanto scrive.
Torna ai contenuti