blog - giancristiano desiderio

Vai ai contenuti

Draghi e la moneta parallela

giancristiano desiderio
Pubblicato da in Italia mia benché · 29 Marzo 2020
Tags: monetaeurobonddraghieuropavirus

di Luigi Ruscello

Scrivevo in un precedente intervento che qualsiasi cifra sia appostata nel bilancio statale non ha nessuna rilevanza finché non viene effettivamente erogata. È solo allora, infatti, che viene contabilizzata nel deficit statale. Ed è questo uno dei principali motivi per i quali lo Stato non paga le imprese. Anche la famosa “compensazione” non è risolutiva poiché con essa vi sarebbe una riduzione delle entrate. E non possiamo dimenticare che nel prossimo biennio, virus o non virus, abbiamo circa 45 miliardi già impegnati per le famigerate clausole di salvaguardia.

Mi chiedo allora: e se le imprese fossero pagate con una moneta parallela?
Il 28 maggio 2019 fu approvata, all’unanimità, e le scuse accampate dall’allora opposizione si possono definire “puerili”, la Mozione 1-00013 che alla lettera b) del punto 1) prevedeva, tra l’altro, a proposito del pagamento dei crediti delle imprese «... , anche attraverso strumenti quali titoli di Stato di piccolo taglio, …»[1].
La risposta più autorevole, non me ne vogliano altri illustri personaggi, già me l’ha fornita Mario Draghi quando il 6 giugno 2019, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo della BCE, così rispose ad una domanda: «Ne avevo già parlato un’altra volta che mi avevano fatto una domanda. I miniBot o sono moneta, e allora sono illegali, oppure sono debito e allora il debito sale. Non vedo una terza possibilità».

Non conosco quale possa essere oggi la risposta alla stessa domanda. Ma già uno dei capisaldi della contrarietà è venuto meno perché l’altro giorno, come ormai è ben noto, in una lettera al Financial Times, Draghi ha scritto che «Much higher public debt levels will become a permanent feature of our economies and will be accompanied by private debt cancellation.» (Livelli di debito pubblico molto più elevati diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e saranno accompagnati dalla cancellazione del debito privato.) [2].

Sul secondo punto, cioè l’illegalità, già nel dicembre 2017 si era espressa la Banca d’Italia: «La moneta fiscale non potrebbe avere corso legale; il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (art. 128) e il Regolamento EC/974/98 (art. 2, 10 e 11) stabiliscono, infatti, che le banconote e le monete metalliche in euro sono le uniche con corso legale nell'unione monetaria».
Ma, a ben vedere, gli articoli citati dalla Banca d’Italia non avrebbero alcun rilievo se i “minibot” o i “certificati di compensazione fiscale” circolassero e avessero valore solo in Italia. I predetti articoli, infatti, stabiliscono che il corso legale vale nell’ambito dell’Unione Europea. Pertanto, non mi sembra affatto azzardato affermare che, potendo essere utilizzati solo in Italia, senza alcun obbligo di accettazione, non cozzerebbero affatto contro le norme richiamate.
Piuttosto, sarebbero da considerare le preoccupazioni che avanzò l’agenzia Moody’s in una nota del giugno 2019, sottolineando che «sebbene sia molto improbabile l'emissione di titoli di questo tipo, il fatto che la proposta sia ricomparsa è credit negative», ovvero un fattore negativo sulla valutazione del rating del Paese.

Tuttavia, al di là delle considerazioni di Draghi, che fanno strame finalmente dei sacerdoti dell’austerità, rimane comunque il problema del debito in ascesa, perché, infatti, l’obiezione più pertinente è quella secondo cui, pur non costituendo “debito”, provocherebbero un minor gettito per l’erario e, indirettamente, del debito. E ciò è sicuramente vero, ma sarebbero da considerare anche gli effetti benefici.

In primo luogo, non si avrebbe un impatto immediato sul debito perché, come previsto, ad esempio, dal disegno di legge n. 1619 del 20 novembre 2019, ma ancora fermo essendo stato solo assegnato alla 6^ Commissione del Senato (Finanze e tesoro)[3], il rimborso mediante compensazione di imposte, contributi e altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, potrebbe aver luogo solo due anni dopo l’assegnazione, ma, soprattutto, permetterebbe alle imprese di avere a disposizione una liquidità oggi bloccata, cosicché favorirebbe il normale svolgersi del ciclo produttivo e, di conseguenza, il regolare adempimento proprio degli obblighi fiscali.
Inoltre, i CCF costituirebbero una ulteriore iniezione di liquidità perché sarebbero attribuiti anche alle persone fisiche.

Insomma, credo che il disegno di legge innanzi indicato dovrebbe essere messo in discussione immediatamente affinché tutte le forze politiche possano contribuire al suo miglioramento e ad una approvazione quanto più celere possibile.
La migliore e più rapida soluzione, però, sarebbe quella di ripristinare una legge del 1966, adattandola alle norme europee innanzi citate e integrandola con la proposta dell’associazione “Moneta positiva”, a proposito di moneta elettronica.
Si tratta della Legge 31 marzo 1966, n. 171, Autorizzazione al Tesoro dello Stato a fabbricare ed emettere biglietti di Stato da L. 500. (GU n.91 del 14-4-1966), abrogata poi nel 1998.

Al riguardo mi permetto proporre agli specialisti una maldestra bozza di testo:

Art. 1
È autorizzata la fabbricazione e l'emissione di biglietti di Stato da euro 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100 e 500, nonché standard elettronici.
Con decreti del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze, saranno determinate le caratteristiche ed i contingenti dei biglietti stessi e degli standard elettronici.
La data dalla quale i biglietti e gli standard di cui alla presente legge avranno corso nel solo territorio nazionale, per le sole transazioni intranazionali e per il pagamento di imposte e tasse a qualsiasi entità pubblica dovute, ed il limite per il loro potere liberatorio, saranno stabiliti con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Art. 2.
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze è autorizzato a stipulare apposite convenzioni per regolare tutti i rapporti nascenti, dall'attuazione della presente legge.

Con la speranza che si apra un dibattito a un livello superiore al mio, questo decreto lo farei domattina, non aspettando i famosi 15 giorni ed anche a costo di farci cacciare dall’EU, tanto gli euro o corona bond non arriveranno mai perché sono solo uno slogan (vedi l’intervista della Von der Leyen all’agenzia di stampa tedesca Dpa) e nella situazione in cui ci troviamo, e soprattutto ci troveremo, i costi di una eventuale italexit non sarebbero certo così catastrofici come adombrati ante coronavirus. Tutt’altro.

[1] https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=1/00013&ramo=C&leg=18
[2] https://www.ft.com/content/c6d2de3a-6ec5-11ea-89df-41bea055720b
[3] http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/DDLPRES/0/1142343/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1



Blog di critica, storia e letteratura di Giancristiano Desiderio.
Questo sito non è una testata giornalistica: è un blog. Il blog non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001, quindi ogni singolo blogger è responsabile di quanto scrive.
Torna ai contenuti