blog - giancristiano desiderio

Vai ai contenuti

La vita è un fiume

giancristiano desiderio
Pubblicato da in Povera e nuda · 21 Luglio 2019
Tags: EraclitoParmenideSeverinoMachiavelli

di Giancristiano Desiderio

Il pensiero esiste perché l’essere è mobile, se fosse immobile  - come una tomba marmorea -  non ci sarebbe nulla da pensare. Non ci sarebbe nulla. L’essere immoto è una finzione spirituale e una funzione intellettiva che, se non compresa e non ri-compresa nella ragione umana, ha la capacità di stregare e incantare la mente che, tenendo fede alla sua voce, mente. Ciò che da pensare è propriamente il divenire che, alla maniera di Hegel e ancor più di Croce, non è l’essere astratto, estratto e stecchito ma l’essere concreto, vitale e storico. Il principio di non contraddizione  - l’essere è -  si esprime solo se può non-essere e a questo non-essere che lo minaccia da ogni banda in ogni eternità si oppone ribandendosi. Anche i filosofi puri o metafisici  - in pratica, i professori di filosofia -,  che predicano l’identità immobile dell’essere, non escludono il divenire e lo includono nell’essere come una forma della sua eternità. “Ritornare a Parmenide” dice da sempre Emanuele Severino, ma è un ritorno che tiene conto - non potrebbe essere diversamente - del divenire di Eraclito che è pensato come la follia dell’Occidente in cui l’essere esce dal nulla e vi ritorna, contraddicendosi perché nulla viene dal nulla e tutto viene dall’essere. Questo modo di intendere il divenire non come la possibilità di essere bensì come la contraddizione di un essere non inteso bene è di fatto ciò che è metafisica: la pretesa dell’esistenza di un sapere che trascendendo la vita la domini. Ma il principio di non contraddizione ha senso non sul piano dell’essere ma della vita. L’essere non trema. La vita sì. E’ il tremore  - il tremuoto -  che ci fa uomini, che ci fa pensare.

Ogni filosofia è, in fondo, filosofia dello spirito ossia il tentativo dell’uomo di comprendere la propria condizione con l’intenzione di dimorare in una casa sicura dalla quale è stato scacciato il male che non sarebbe tanto un orrore quanto un errore. La casa sicura è la casa il cui sistema di sicurezza  - la conoscenza -  ha debellato il male: il divenire. Ma la casa dell’essere priva di divenire è la tomba (a parte che anche il mausoleo diviene). Il divenire è senz’altro imprevedibile e minaccioso. Tragico. Ma è insieme tanto il principio del male quanto il principio del bene. L’idea di eliminare il divenire, il male, dichiarandolo o un’illusione o una previsione equivale a rinchiudersi in una prigione con il convincimento di essere sicuri e liberi. Non si può eliminare il principio del male senza eliminare anche il principio del bene. La metafisica è una forma di risentimento verso la vita. L’errore vero è proprio quello di credere che l’orrore sia una contraddizione logica. Così si ottiene un risultato opposto a quello cercato: la verità diventa una forma di errore e una pratica di orrore. Non rimane che accettare il divenire come ciò che dà da pensare e da vivere attraverso il male. La libertà può germogliare quando c’è un’accettazione della fatalità.

Ci sono due forme di divenire. Una è quella di Eraclito, l’altra di Cratilo. Per Eraclito ci possiamo bagnare nel fiume del divenire una sola volta. La seconda volta, infatti, è già un altro fiume perché le acque scorrono sempre. Per Cratilo non possiamo bagnarci nemmeno una volta nel fiume del divenire che è talmente liquido da essere inafferrabile. La differenza che c’è tra il fiume di Eraclito e il fiume di Cratilo è che al primo riconosciamo l’essere del divenire mentre al secondo solo e soltanto il divenire. Ma il divenire che è puro e solo divenire non è nemmeno divenire ma una inconsistenza, una vacuità, una ineffabilità. A ben vedere è lo stesso stregamento del nostro intelletto che abbiamo già visto all’opera sul versante dell’identità dell’essere sempre uguale a se stessa: una forma di vacanza del pensiero con cui si forma un problema metafisico. Il filosofo puro o accademico  - il professore, il docente, il dottrinario -  non è solo colui che predica l’essere immoto ma anche il suo fratello gemello o collega di dipartimento che ne sostiene l’inconsistenza assoluta. Entrambi sfuggono per mestiere al fiume della vita.

Essere e divenire presi separatamente sono due astrattezze  - o due insensatezze -  che nascondono l’idea politica di dominare totalmente la vita. Invece, essere e divenire vanno presi sempre insieme perché sono l’uno il rovescio dell’altro: il divenire ci dà da pensare e l’essere, tenendolo insieme proprio come divenire, lo identifica momentaneamente e ci consente di vivere nell’unico modo possibile: morendo.

La vita è a tutti gli effetti un fiume. E noi dobbiamo imparare a pensarne le acque per solcarle. A volte le acque sono calme, a volte impetuose, a volte si naviga con sicurezza, a volte c’è la tempesta. Non tutto è nelle nostre mani, ma nemmeno tutto è al di là delle nostre forze. Bisogna curare le acque perché prima o poi la tempesta arriva. E quando arriva è da stupidi prendersela con le acque che fanno solo il loro lavoro. La Tempesta, guardata fino in fondo, fin sul fondale, è la stessa forma concettuale della vita che crea e distrugge, come una sorta di Eros morale. Machiavelli, che fece del fiume la metafora della vita, sosteneva che virtù e fortuna si dividessero equamente il campo: cinquanta e cinquanta. Magari i conti non tornano, magari a volte è maggiore la fortuna (e la sfortuna), magari a volte pesa più la virtù, il governo. Chissà. Le percentuali hanno sempre qualcosa di misterioso. Ma ciò che realmente conta non è la percentuale: è lo scarto. Machiavelli lo aveva capito: la nostra libertà non è data dal cento per cento di virtù o di governo, che ci renderebbe schiavi di noi stessi e dei sacerdoti dell’essere immoto; né dal cento per cento di fortuna o di caos, che ci lascerebbe in balia della massa e dei giocolieri del divenire irrelato. La libertà degli uomini è proprio lo scarto sempre vivo che c’è tra virtù e fortuna o, se più piace, tra governo e vita. Perché la libertà è la lotta nella quale siamo e alla quale non ci possiamo sottrarre se vogliamo essere liberi. Detto nel modo più concreto possibile: la libertà è il dovere di non farsi governare oltremisura dagli altri, qualunque cosa sia questo altri: un uomo, una donna, un partito, uno stato, una chiesa, una moda, un vizio, persino un dio.

La vita liquida non è l’invenzione concettuale di un brillante sociologo ma la condizione nella quale siamo sempre. Certo, a volte la vita può essere più o meno liquida, più o meno acquatica o acquosa. Dipende da quanta stabilità riusciamo a creare con le varie istituzioni e tecniche che usiamo come, ad esempio, la famiglia, la scuola, il denaro, la legge, il governo. Ma il liquame c’è sempre ed è necessario che ci sia per avere sia stabilità sia senso. La comprensione delle cose e di noi stessi, quando effettivamente c’è, è il passaggio nel liquame, nelle acque, nella melma, insomma, nel dramma vivente che siamo. Se non c’è questo passaggio  - siamo porte che conducono insieme all’inferno e al paradiso -  non c’è comprensione ma solo ripetizione, suoni, mimesi, pappagalli, retorica e roba appiccicaticcia. La differenza è fatta dalla vita stessa, da quanto ognuno di noi è disposto a immergersi nelle acque del fiume che è.



Blog di critica, storia e letteratura di Giancristiano Desiderio.
Questo sito non è una testata giornalistica: è un blog. Il blog non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001, quindi ogni singolo blogger è responsabile di quanto scrive.
Torna ai contenuti