blog - giancristiano desiderio

Vai ai contenuti

Il vero valore della scuola

giancristiano desiderio
Pubblicato da in Povera e nuda · 15 Giugno 2020
Tags: scuolaesamestatoazzolina

di Giancristiano Desiderio

Il vero valore della scuola è legale o culturale? La crisi del sistema dell’istruzione italiana, che non nasce di certo oggi, è tutto nella risposta a questa domanda. Però, prima di rispondere, mi sia concesso un aneddoto perché, come ci ha insegnato Croce, gli aneddoti possono essere illuminanti. Salvatore Valitutti, natio di Bellosguardo in provincia di Salerno, era ministro dell’Istruzione e, in un’occasione conviviale, a chi gli disse per scandalizzarlo che le scuole di ogni ordine e grado andavano chiuse rispose in modo spregiudicato: “Lei non ha tutti i torti sa; sì, andrebbero chiuse per poi riaprirle su nuove basi giuridiche ed istituzionali perché una democrazia moderna non può vivere senza la scuola”.

L’episodio mi è ritornato alla mente leggendo l’ottimo articolo di Francesca Giusti che, affrontando il tema in modo anti-retorico, ha sottolineato che con le scuole chiuse si sono aperte paradossalmente le porte delle classi e si è gettato un fascio di luce all’interno ed è emersa “una didattica povera di cultura e di umanità” che fa capire perché “la maggior parte dei nostri studenti non sanno più leggere semplicemente perché la scuola non è più in grado di insegnarglielo”. Gli stessi “istruttori” – e la parola non è usata a caso dalla Giusti – andrebbero re-istruiti, bisognerebbe recuperare una capacità di pensare per distinguere il vero dal falso e “ripartire dalle fondamenta”. Insomma, con la complicità di un virus venuto dall’Asia, una sorta di “astuzia della ragione”, è accaduto proprio quanto aveva detto che si sarebbe dovuto fare Valitutti.

Ora possiamo rispondere alla domanda. Il valore della scuola è culturale e educativo, ma siccome la scuola è stata caricata di un valore legale ne è scaturita non solo una crisi ma un vero e proprio snaturamento del rapporto allievo-insegnante. Infatti, mentre il “valore legale” – il diploma, la laurea – si può possedere, si può concedere, si può perfino comprare, il “valore culturale” si può solo conquistare con la motivazione per lo sforzo degli studi, tanto degli alunni quanto degli insegnanti.

Luigi Einaudi, che prima di essere un economista e poi diventare presidente della repubblica fu un insegnante, protestò veementemente quando il governo Mussolini introdusse il valore legale dei titoli di studio e da costituente votò persino contro l’articolo 33 della Costituzione che istituiva l’esame di Stato. Tuttavia, in quel tempo, come ha rilevato bene Sabino Cassese, i titoli di studio avevano ancora un semi-valore legale ed erano una pre-condizione per accedere ad altro, mentre oggi sono titoli validi per l’esercizio delle corrispondenti attività e per le qualifiche del pubblico impiego. Il risultato è un disastro completo perché da un lato, introducendo il veleno come diceva Einaudi del valore legale, si è snaturata la scuola e dall’altro si sono burocratizzate le professioni svuotandole di reali competenze. Non a caso nella scuola si parla di “didattica delle conoscenze” e insieme di “didattica delle competenze” mischiando pere e mele.

Per recuperare il valore autentico della scuola è necessario fare quel che voleva dire Valitutti al suo non stupido interlocutore: abolire il valore legale dei titoli di studio. Che, in concreto, significa passare dagli esami di licenza o in uscita agli esami di ammissione o in entrata, sia per la scuola sia per l’università, e invece svolgere rigorosi esami di abilitazione per l’accesso alle professioni e all’impiego. La differenza tra gli esami è la seguente: gli esami di ammissione sarebbero scolastici e accademici, cioè culturali, mentre gli esami di abilitazione sarebbero “di Stato” ossia extra-scolastici e accerterebbero le specifiche competenze richieste. Così si recupererebbe il valore culturale della scuola e dell’accademia e, a ben vedere, perfino il senso delle cose e delle parole ormai vacue.

tratto dal Corriere del Mezzogiorno dell'11 giugno 2020



Blog di critica, storia e letteratura di Giancristiano Desiderio.
Questo sito non è una testata giornalistica: è un blog. Il blog non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001, quindi ogni singolo blogger è responsabile di quanto scrive.
Torna ai contenuti